IT | EN
HOME > NEWS > 2025 > Scorza conclude lavori di ristrutturazione su NCL Jewel e Carnival Mardi Gras
Condividi questo post
28 ottobre 2025

Scorza conclude lavori di ristrutturazione su NCL Jewel e Carnival Mardi Gras

Author: Gerolamo Scorza Post tags: Gerolamo Scorza , NCL , NCL Jewel , Carnival , Carnival Mardi Gras

Il team di Gerolamo Scorza ha recentemente portato a termine un duplice progetto di riallestimento e ammodernamento su due navi da crociera, dimostrando competenza tecnica e sensibilità progettuale.

Ammodernamento della NCL Jewel

Sulla nave NCL Jewel, gli interventi hanno coperto diverse aree strategiche:

  • Aree Pubbliche e Ristorazione: Posa di pavimentazioni in marmo e piastrelle con trattamento antiscivolo in locali di pregio come il Cagney’s, la Spinnaker Lounge e il Magnum’s Bar. È stata inoltre eseguita l'installazione di nuovi piani di lavoro in acciaio inox presso il ristorante Teppanyaki.
  • Strutture Esterne: Realizzazione della nuova copertura completa per il gazebo sul ponte piscina, inclusa la struttura portante e il telo.
  • Aree Interne e Tecniche: Ristrutturazione del frontale del teatro con applicazione di nuova pavimentazione vinilica e miglioramento dell'isolamento acustico nelle cabine del Comandante e del Chief Engineer.
  • Alloggi Equipaggio: Conversione di diverse cabine crew agli standard petty officer, con la fornitura e installazione di letti e armadi nuovi.

Il team ha inoltre gestito operazioni ausiliarie quali l'apertura e la chiusura dei copri puntelli del ponte piscina, nonché la rimozione e la successiva reinstallazione di divisori tagliafuoco (FSD) e scaffalature, necessarie per il passaggio di nuove apparecchiature, nello specifico un nuovo forno.


Progetto di inclusione sulla Carnival Mardi Gras

In parallelo, Gerolamo Scorza ha completato un progetto mirato sulla Carnival Mardi Gras a Marsiglia, focalizzato sul tema dell'inclusione di genere a bordo. A fronte del crescente numero di donne ingegnere, si è resa necessaria la creazione di spazi riservati e adeguati alle loro esigenze. L'intervento sul ponte 2 ha riguardato la riorganizzazione dell'area "Engine Changing Room/Laundry", ora suddivisa in tre ambienti: una lavanderia comune e due spogliatoi distinti (maschile e femminile), con l'aggiunta di un bagno dedicato all'interno dello spogliatoio femminile.

Sebbene la suddivisione degli spazi non abbia rappresentato una notevole complessità strutturale, la vera sfida tecnica è stata l'estensione di tutti i servizi idraulici e impiantistici necessari per creare un bagno completo in un'area originariamente priva di tali predisposizioni. Il successo del progetto, che unisce efficienza tecnica e sensibilità progettuale, conferma l'attenzione di Scorza verso l'evoluzione delle necessità operative e sociali a bordo.

close