PROFILO AZIENDALE

Genova Industrie Navali: uno dei più importanti player della cantieristica navale nel Mediterraneo

Il gruppo Genova Industrie Navali, nato a Genova nel 2008, unisce due cantieri storici della città: Mariotti - specializzato nella costruzione di navi da crociera di ultra-lusso - e San Giorgio del Porto - riconosciuto in tutto il mondo come punto di riferimento per riparazioni, manutenzione e trasformazioni di tutti i tipi di nave.

Nel corso degli anni il gruppo GIN si è sviluppato con l’acquisizione di Chantier Naval de Marseille - una struttura moderna ed efficiente nel porto di Marsiglia (Francia) con il più grande bacino di carenaggio del Mediterraneo e - con la costituzione, insieme all’azienda Fratelli Neri, di Piombino Industrie Marittime - cantiere navale polivalente con alti standard di sicurezza nel porto di Piombino (LI).

Le linee di business del gruppo Genova Industrie Navali sono le nuove costruzioni, la progettazione e l'ingegneria, le riparazioni navali, le trasformazioni e le operazioni di ship recycling, gli allestimenti navali, la progettazione, la produzione e l'installazione di impiantistica elettrica e tutte le operazioni di pitturazione e trattamento delle superfici.

Genova Industrie Navali è un unico interlocutore con una lunga esperienza nei vari settori della cantieristica navale in grado di offrire sempre la migliore soluzione tecnica e la gestione integrale del progetto, che si tratti di pensare ad una nuova nave o di ristrutturarne una esistente, di allestirla o di demolirla completamente secondo i più alti standard ambientali; le nostre aziende sono abituate a lavorare assieme, a confrontarsi e a coordinarsi per assicurare sempre interventi impeccabili nel pieno rispetto dei tempi e degli standard di sicurezza.

 

 

Attraverso l’esperienza delle sue aziende storiche, i continui investimenti in ricerca, innovazione, sviluppo e nuove infrastrutture, GIN offre soluzioni all’avanguardia sul mercato globale delle riparazioni e delle costruzioni navali. Con una continua attenzione all’ambiente ed alla sicurezza dei lavoratori, il gruppo Genova Industrie Navali segue costantemente gli standard qualitativi più rigidi delle norme europee e internazionali ed è in grado di offrire sempre soluzioni sostenibili, efficienti e responsabili.

In Italia la cantieristica navale, con le sue circa 27.000 aziende, vale circa 4,5 miliardi di euro di investimenti ed è prima in Europa per contributo all’economia. I cantieri italiani operano in nicchie di mercato altamente specializzate ad elevato livello tecnologico, dove la crescita della flotta mondiale ha portato ad una crescita della domanda sia in termini di costruzione sia in termini di trasformazione e ammodernamento.

A Genova operano nel comparto delle riparazioni navali oltre 79 aziende con circa 4.000 dipendenti e oltre 2.500 addetti nell’indotto. Nell’ambito dello sviluppo del waterfront e del porto di Genova si prevede un’ampia riqualificazione degli spazi e la costruzione di nuovi impianti dove ambiente, formazione e infrastrutture giocheranno un ruolo fondamentale.

Genova Industrie Navali è in prima fila nel progetto del nuovo porto di Genova: un ponte che lega la città, la sua comunità e le sue realtà produttive con il mondo.
 

LA NOSTRA VISIONE

La nostra visione

Un futuro basato sulla continua ricerca di soluzioni efficienti, sostenibili e responsabili, per diventare un punto di riferimento globale per l'industria cantieristica.
Ogni individuo e ogni azienda che agisce all'interno del gruppo GIN è l'artefice della nostra idea condivisa di sviluppo.

La nostra missione


Crescere e distinguerci fornendo la migliore soluzione, in maniera tempestiva ed efficiente; impegnandoci ad offrire una gamma completa di prodotti e servizi avendo cura dei nostri partner della crescita del territorio e della nostra comunità.

 

I nostri valori

Ambiente, sicurezza sul lavoro, cura e crescita del personale e attenzione al cliente: questi sono i pilastri su cui fondiamo i nostri obiettivi.

Le persone

Ideazione, progettazione, costruzione. Tre concetti che hanno sempre un unico punto di riferimento: la persona. La formazione costante e la qualità del lavoro sono le basi su cui organizziamo le nostre attività. La nostra rete di professionisti e il perseguimento di obiettivi condivisi ci consentono di arrivare all'eccellenza.

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Ognuno dei nostri dipendenti costituisce la spina dorsale delle attività e quasi 100 anni di storia nel nostro territorio raccontano una particolare attenzione al legame tra mare e terra per Genova. La nostra storia e la nostra cultura del lavoro si combinano da sempre con la cura della salute del personale e dell'ambiente.

Qualità, ricerca e innovazione

La qualità del lavoro si conquista passo dopo passo, nave dopo nave. E, mentre gli scafi delle navi segnano le loro rotte verso il mare, l’eccellenza nella formazione, nella ricerca e nell’innovazione prende forma nei nostri cantieri.

Attenzione al cliente

GIN è tra i principali player privati della cantieristica navale nel Mediterraneo, uno dei settori di punta dell’ economia italiana. Per raggiungere questo risultato, chiediamo sempre il massimo da noi stessi per fornire al cliente la progettazione ed il supporto di cui ha bisogno ogni giorno, tutto l'anno.

GIN in numeri

Numeri e dati importanti

Con un valore medio della produzione di 350 milioni di euro, oltre 500 dipendenti diretti e circa 1.200 lavoratori impiegati nell’indotto, Genova Industrie Navali rappresenta la maggiore realtà privata italiana nel comparto navale. Il gruppo GIN mantiene a Genova il suo quartier generale e molte delle sue infrastrutture per una superficie totale di 67.000 mq ed ha una presenza significativa a Marsiglia (90.000 mq) e a Piombino (103.000 mq).

STORIA

Genova Industrie Navali conserva l’esperienza e il know-how delle aziende storiche che fanno parte del gruppo

I nostri cantieri costruiscono e riparano navi dai primi anni del Novecento. Da allora sono cambiate tante cose, si sono avvicendate molte persone in tutti i ruoli, sono cambiate le tecnologie e con esse le dimensioni delle navi, i materiali ed i tempi di intervento; una cosa è rimasta, ed è il bene più prezioso: l’inestimabile bagaglio di conoscenza tramandato attraverso gli anni che fa di Genova Industrie Navali un partner competente ed esperto con uno staff qualificato e abituato a lavorare in sinergia.

Milestones

1928 – Fondazione dei Cantieri Mariotti
1928 – Fondazione di San Giorgio del Porto
2008 – Costituzione del gruppo Genova Industrie Navali
2010 – Acquisizione di Chantier Naval de Marseille
2015 – Costituzione di Piombino Industrie Marittime
2016 – Costituzione di Florida Marine Industries
2017 – Inaugurazione a Marsiglia della Forme 10: il più grande bacino di carenaggio del Mediterraneo.

Infrastrutture

Le nostre infrastrutture nel Mediterraneo

Genova Industrie Navali ha mantenuto il suo quartier generale a Genova dove ha anche gli uffici, i cantieri di riparazione, 5 bacini di carenaggio, i moli di ormeggio e le officine per gli allestimenti, per gli impianti tecnici e le aree per il trattamento delle superfici (5 bacini di carenaggio, oltre 1.400 m di banchine attrezzate e una superficie totale di quasi 70.000 mq ).

La nostra presenza nel Mediterraneo è garantita anche dal cantiere di Marsiglia in Francia (3 bacini di carenaggio fra cui la Forme 10, il più grande bacino del Mediterraneo, 900 m di banchine attrezzate e un’area disponibile totale di oltre 90.000 mq) e dal cantiere di Piombino, Livorno (infrastruttura polivalente, banchine attrezzate di oltre 450 metri con oltre 20 metri di pescaggio e un’area disponibile totale di oltre 103.000 mq).

close